Al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) non si sfugge
La sentenza della Cassazione n. 38487/2024 ha a oggetto un ricorso presentato da un imprenditore del settore ristorazione condannato per violazioni in materia di sicurezza
La sentenza della Cassazione n. 38487/2024 ha a oggetto un ricorso presentato da un imprenditore del settore ristorazione condannato per violazioni in materia di sicurezza
La Suprema Corte, con l’ordinanza 27.01.2025, n. 1861, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione Finanziaria, confermando che l’accertamento induttivo può legittimamente essere effettuato anche nei confronti
La Legge di Bilancio 2025 prevede, a partire dal 1° gennaio 2025, l’estensione dell’obbligo di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) anche per gli amministratori di imprese costituite in
Dal 1° settembre 2024 è stata abolita la regolarizzazione delle fatture con la procedura di autofatturazione, sostituita dall’obbligo di comunicazione della violazione all’Agenzia delle Entrate.
I soggetti passivi che nel corso del 2024 hanno posto in essere operazioni con l’estero senza applicazione dell’Iva stanno in questi giorni valutando se acquisire
Il DL 27 dicembre 2024 n. 202, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 2024,
Le imprese che operano nel commercio internazionale sono chiamate ad adeguarsi a un sistema sempre più complesso e innovativo, dove la compliance non è solo
Le fatture emesse negli ultimi giorni dell’anno solare seguono criteri parzialmente differenti in relazione al diritto alla detrazione dell’Iva che sorge in capo al cessionario. Ai sensi dell’articolo 19, D.P.R. 633/1972, il
Ai sensi dell’art. 95, c. 5 del Tuir, i compensi spettanti agli amministratori di società di capitali sono fiscalmente deducibili nell’esercizio in cui sono corrisposti