L’iter per la presentazione della domanda della rottamazione
Come compilare la domanda per fruire della definizione agevolata e cosa succede in seguito. Entro il 30.04.2023 è possibile presentare domanda per aderire alla definizione
Come compilare la domanda per fruire della definizione agevolata e cosa succede in seguito. Entro il 30.04.2023 è possibile presentare domanda per aderire alla definizione
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del ecreto Bollette. Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior
L’errata indicazione della Natura operazione (ad esempio N6.3 invece di N6.1) non rileva ai fini sanzionatori. Ai sensi dell’articolo 6, comma 5-bis, D.Lgs. 472/1997, non
Per i lavori pubblici, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei
Se il cedente non è iscritto al Vies viene meno la non imponibilità della cessione intra Ue, ma non si producono effetti sul lato dell’acquisto
L’Imu del 2022 pagata in tale anno sugli immobili strumentali delle imprese e degli esercenti attività di arti e professioni è deducibile per intero già
L’avvenuta approvazione della legge di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022) ufficializza il rinvio, al prossimo 1° luglio, della entrata in vigore delle norme sugli
Per chi è tenuto alla fattura elettronica, la tracciabilità di incassi e pagamenti d’importo superiore a 500 euro garantisce la riduzione di due anni dei
Come rimediare quando si emette per errore una fattura con IVA (anche in reverse charge) che invece doveva essere esente o non imponibile? Analizziamo le